Se ti stai per sposare sicuramente uno dei tanti dubbi che hai è quello relativo al rischio pioggia. Quindi ti chiederai come fare per fare in modo di passare comunque un’ottima giornata nel caso in cui dovesse piovere nel giorno del tuo Matrimonio. Purtroppo le condizioni metereologiche sono l’unica variabile sulla quale non potrai avere il controllo quel giorno. Ebbene, in questo articolo oggi ti do 5 rapidi consigli per fare in modo che la pioggia per te non sia più un problema o una preoccupazione ma per fare in modo che, anche se dovesse piovere, tu possa riuscire a passare una giornata non negativa ma anzi diversa e speciale. Quindi partiamo subito con il 1° consiglio.
1. Prepara un piano B per la location. Se hai scelto una location esterna per il tuo matrimonio, sia per la cerimonia e sia per il ricevimento, è logico che devi tenere in considerazione un piano B, ossia nel caso di maltempo, tu devi già sapere come si prepareranno e come affronteranno la situazione gli organizzatori della tua location. Devi sapere eventualmente dove vi spostano, quindi devi parlare con i responsabili della location chiedendo a loro tutte le informazioni. In genere sono propri i responsabili stessi della la location che ti dicono come si organizzeranno in caso di pioggia, ma il mio consiglio è assolutamente di non sottovalutare la questione e quindi di approfondire accuratamente il discorso.
2. Prepara o acquista gli accessori giusti. Sono 2 gli accessori che ti consiglio di acquistare se hai paura del rischio pioggia, e sono un ombrello e delle scarpe adatte. Ti spiego meglio: l’ombrello prima di tutto è logico che io ti consiglierei di acquistarlo, perché metti il caso che il giorno del tuo matrimonio dovesse piovere, come fai per l’uscita magari dalla chiesa, per il lancio del riso, per le foto? E’ logico che se hai il tuo bellissimo ombrello bianco da sposa puoi anche approfittare in qualche modo della pioggia per avere foto molto particolari perché l’ombrellino comunque, soprattutto per le foto, offre quel tocco di eleganza a quel tocco di particolarità in più. Altrimenti immagina se devi uscire dalla chiesa che piove, come fai senza un ombrello adatto all’occasione? Dovresti farti prestare un ombrello, magari bruttissimo con dei disegni o di un colore strano, e non sarebbe il caso. Non credo che vorresti delle foto con un ombrello viola o nero non adatto all’occasione. Il secondo accessorio sono le scarpe. Potresti acquistare un paio di scarpe adatte, quindi di materiale plastico e di gomma, che ti permettano di evitare di scivolare e quindi di poter camminare fuori in esterna per l’uscita dalla chiesa e poi comunque potrai indossare le tue bellissime scarpe (quelle normali) in tutti i luoghi chiusi, sia in chiesa che al ristorante.
3. Trucco e capelli. Il trucco, mi raccomando deve essere waterproof, quindi resistente all’acqua. Si consiglia in ogni caso di utilizzare un trucco resistente all’acqua perché tieni anche conto che potrebbe scenderti qualche lacrima e quindi il trucco si rovinerebbe. Se hai paura della pioggia, ragione in più per sentire la truccatrice e assicurarti che utilizzi prodotti adatti alla pioggia. Allo stesso tempo, per i capelli sai benissimo che l’umidità è una cosa molto negativa, e quindi il consiglio che ti posso dare è quello di avere una persona che possa seguirti soprattutto durante lo shooting fotografico dopo la cerimonia (se lo desideri) che ti possa sistemare ogni tanto i capelli, perché comunque con l’umidità e la pioggia potrebbero prendere una forma strana e non voluta.
4. Delega. Consiglio, molto importante, è quello di delegare a una persona fidata l’organizzazione, soprattutto durante la fase di preparazione, perché la fase della preparazione a casa, soprattutto per te sposa, è una fase molto delicata, una fase in cui sei in ansia, sei nervosa (positivamente) La fase di attesa già di per sé è una fase molto delicata in condizioni normali, ma la è ancora di più se inizia a piovere: qualcuno inizierebbe a chiamarti e poi inizi a chiederti se quelli della location avranno allestito nella sala interna invece che fuori, se gli invitati sanno che devono andare qui invece che là… insomma, con tutte queste cose rischieresti di andare nel panico, se dovessi essere tu stessa da sola ad affrontare tutte queste questioni, soprattutto nella fase di preparazione e quindi è meglio avere una persona fidata, una persona di fiducia (meglio un’amica che un parente), alla quale delegare il fatto di doversi occupare dell’organizzazione dei contatti con il tuo cellulare, almeno le chiamate le prende tutte lei, sente lei quelli della location se stanno spostando tutto all’interno se inizia a piovere, sente lei gli ospiti, ecc. Insomma, è sempre meglio delegare a una persona da te fidata il fatto di prendere chiamate e organizzare e questo vale sempre, anche in caso di tempo favorevole.
5. Parlane col Fotografo. L’ultimo consiglio, il più importante, è quello di organizzarti con il fotografo, perché le fotografie comunque saranno l’unico ricordo tangibile che ti rimarrà di quel giorno e quindi devi essere pronta alle foto. Tu ti chiederai: ma come si fa a fare le foto se piove?Beh, prima di tutto un fotografo professionista generalmente utilizza macchine fotografiche impermeabili, resistenti all’acqua, e poi tieni conto che oggigiorno un servizio fotografico di un matrimonio è un servizio che viene fatto in stile fotogiornalistico. Ciò significa che il fotografo esegue un vero racconto in stile giornalistico che permette di raccontare la realtà del tuo giorno, e quindi la giornata va comunque raccontata tramite le immagini, soprattutto se piove, e sarà un ricordo ancora più speciale e ancora più particolare. Quindi non prendere la pioggia come un elemento per forza negativo. Anzi, può essere un elemento di diversità per vivere un matrimonio diverso e speciale, se sei preparata. Devi avere il piano B, gli accessori giusti e tutto andrà per il meglio. Il fotografo professionista non ha problemi, anche se si bagna è uguale, oppure ha sempre la possibilità di avere un assistente o qualcuno. Comunque anche le foto in esterna dopo la cerimonia possono essere fatte in una location che offre dei ripari e quindi non ci sono problemi. Comunque organizzati chiedendo prima al fotografo come si comporterà e come lavorerà, se proprio hai paura che la pioggia possa comprometterti lo shooting fotografico soprattutto quello dopo la cerimonia. Puoi anche chiedere al fotografo se è disposto ad effettuare un servizio post-matrimoniale, magari a un prezzo agevolato, apposta nel caso in cui dovesse presentarsi una tale situazione da compromettere le fotografie postcerimoniali. Tieni comunque in considerazione che è molto difficile che possa piovere forte il giorno del tuo matrimonio, soprattutto se effettuato di estate e poi comunque tieni conto che la pioggia può offrire delle foto veramente belle e particolari: immaginati voi vestiti da sposi sotto la pioggia con il tuo ombrellino, con l’acqua, con l’umidità che riflette la luce quasi magicamente… quindi 99 su 100, anche se dovesse piovere, non sarà necessario dover rieffettuare gli scatti.
Questi erano i 5 consigli che ti ho voluto dare quanto riguarda il rischio pioggia. Se hai consigli, esperienze, dubbi o domande lasciami pure un commento e ci vediamo nei prossimi articoli!
Sai che tutti i giorni su Facebook faccio dei video in diretta dove do sempre nuovi consigli ai futuri sposi? Puoi seguirmi lasciando un bel “Mi Piace” alla mia Pagina cliccando qui: https://www.facebook.com/stefanomartelliph.
Un saluto,
Stefano Martelli Fotografo
No responses yet