L’aspetto economico di un Matrimonio, si sa, è molto importante. Se ti stai per sposare, hai già una chiara idea di quanto potresti spendere?
Affrontare un Matrimonio sottovalutandone l’aspetto economico potrebbe portarti a fare delle errate valutazioni. Ma se sei capitata in questo articolo significa che vuoi organizzare con cura le tue Nozze, e grazie a ciò che leggerai qui di seguito potrai, in maniera rapida e semplice, scoprire quanto potrebbe costare il tuo Matrimonio e soprattutto ti darò 4 importanti consigli su come poter gestire al meglio il tuo Budget.
Ma senza perdere tempo, andiamo al sodo: il costo medio di un Matrimonio in Italia è di 23.970 euro (dati alla mano 2018).
Non so come potrai reagire alla lettura di questo dato. Magari ti immaginavi di più o magari speravi di meno. Tuttavia, naturalmente, il costo preciso del tuo Matrimonio dipenderà da molte variabili, come ad esempio il numero di invitati (che si traduce nella spesa più impegnativa).
Quindi siamo intorno ai 24.000 euro, cifra che, sempre dati alla mano, ha una media di 22.103 euro al nord 27.085 euro al centro e 30.337 euro al sud.
Ma a prescindere dalla spesa che affronterai, ci sono 4 Preziosi Consigli che vorrei darti sulla gestione del tuo Budget:
- Prima di tutto, la consapevolezza. Adesso che ti ho svelato quelle che sono le cifre e i dati reali del costo medio di un Matrimonio in Italia, sicuramente sei più informata e quindi preparerai e organizzerai le tue Nozze con maggiore consapevolezza. Questo è un fattore molto molto molto importante, perché purtroppo ci sono ancora troppe coppie che si buttano a capofitto sull’organizzazione del Matrimonio senza essere coscienti della spesa che si troveranno a dover affrontare. Il Matrimonio è l’evento più importante della vita di una coppia, e come tale necessita dell’intervento di una moltitudine di Professionisti che lavorano per renderlo perfetto.
- La seconda questione riguarda la gestione: cercate di stare molto attenti insieme alla gestione del vostro Budget. Ora che sapete qual è il costo medio cercate di capire quale può essere il vostro Budget, quale può essere la vostra spesa e qual è la vostra disponibilità economica. Insomma, cercate di farvi quantomeno un’idea e cercate poi di rimanere all’interno di quel Budget. Attenzione però, il Budget non dev’essere troppo limitante, perché se state organizzando il vostro Matrimonio è giusto che lo realizziate per come lo sognate voi.
- Terzo consiglio: non indebitatevi. State attenti a non lasciare al caso la questione economica, quindi non rischiate di indebitarvi, non rischiate di fare brutte figure con i fornitori e non rischiate insomma di avere problemi con i pagamenti. Cercate, come vi ho detto prima, di stabilire un Budget e rispettarlo senza andare troppo oltre.
- Quarto ed ultimo consiglio: non cercare il risparmio a prescindere. Ti prego, non ridurre l’organizzazione del tuo Matrimonio ad una misera ricerca del risparmio. Il Matrimonio è un evento unico ed irripetibile e come tale è giusto che tutto venga fatto nella maniera opportuna. Focalizzarsi solo sul risparmio significa sbagliare in parenza perché commetterai inevitabilmente degli errori di valutazione. Il prezzo è l’ultima cosa. Prima valuta tutto il resto, e poi se i costi superano il tuo Budget, solo allora, cercherai delle alternative.
Come sempre, spero che i miei consigli ti siano stati utili. Se ti va, condividi questo articolo sui social e lasciami un commento!
Un saluto,
Stefano Martelli Fotografo
One response
[…] Certo ragazzi che risparmiare è importante, ma un Matrimonio in media porta via tra i 20 ed i 30 mila €, volete dirmi che 100 € vi mandano in rovina? Ho già parlato di quanto costa un Matrimonio in Italia in questo Articolo. […]