fbpx

Nel corso della mia attività, mi sto accorgendo che c’è un problema: in tutti questi anni la stragrande maggioranza dei fotografi ha fatto malinformazione nei confronti dei suoi clienti. Non me ne rendo conto solo dalle continue lamentele che alcuni clienti mi confidano, testimonianze di disagi e problemi avuti con altri fotografi, ma me ne rendo conto soprattutto perché spesso mi vengono fatte queste domande: “Dove hai lo studio?” “Dove hai il negozio?” “Fai tu le stampe?”. Queste domande non hanno ovviamente nulla di male, ma il problema sta nel fatto che si associ erroneamente il fotografo ad un negozio o addirittura ad un laboratorio di stampa, lavori completamente differenti. Molto probabilmente nemmeno tu, che stai leggendo, conosci bene la differenza tra queste cose. E c’è ancora diffidenza nei confronti dei Fotografi Liberi Professionisti (anche detti Freelance) che svolgono la loro attività senza avere uno Studio. Analizziamo quindi insieme le differenze tra tutte queste “categorie”, anche soprattutto per darvi le giuste informazioni e per non farvi più fregare o raggirare da chi vi fa credere o divulga cose non vere.

Negozio di fotografia: attività commerciale, quindi attività di vendita. Il negozio di fotografia non necessariamente fa fotografie o non necessariamente è un fotografo. Il negozio di fotografia vende stampe, album, cornici, e altri tipi di prodotti inerenti la fotografia. Se poi all’interno del negozio di fotografia lavora un fotografo che svolge servizi fotografici, allora si tratta di una cosa “aggiuntiva”. Negozio=vendita di prodotti-attività commerciale.

Laboratorio di stampa: si occupa della produzione fisica delle stampe fotografiche, degli album, dei fotolibri e quant’altro. E’ un vero e proprio laboratorio con macchinari appositi (stampanti più o meno grandi).

Studio fotografico: lo studio fotografico è un luogo al cui interno il Fotografo accoglie i clienti, quindi non un negozio. Lo studio fotografico è paragonabile ad uno studio di un commercialista o di un avvocato: si accolgono i clienti, si fanno i preventivi e si parla dei loro servizi da dover svolgere. Non è necessariamente un luogo aperto al pubblico e non si vendono prodotti.

Sala posa: sala, non necessariamente aperta al pubblico, adibita appositamente allo svolgimento di servizi fotografici in interno con luci artificiali. E’ il luogo all’interno del quale il fotografo svolge i suoi servizi al chiuso con l’ausilio generalmente dei flash.

Libero Professionista: il Libero Professionista si sposta in base alle esigenze dei clienti, svolge i suoi servizi “in giro”. Il Libero Professionista (o Freelance) può scegliere se avere o non avere uno Studio Fotografico. Ciò non compromette nulla. L’errore che spesso si fa è quello di associare il Libero Professionista senza Studio ad un amatore: nulla di più sbagliato. Il Libero Professionista ha la Partita IVA e, anzi, ha il vantaggio in genere di potervi fare prezzi più buoni perché taglia spese di affitti derivanti dall’apertura di uno studio. Non dovete diffidare da chi non ha lo Studio, dovete diffidare da chi non ha la Partita IVA!

Spero che questo breve articolo ti sia stato utile. Tu sapevi già queste cose? Se ti va, lasciami un commento sotto all’articolo o sotto al post della mia pagina Facebook!

Se vuoi maggiori info sui miei Servizi e desideri ricevere il mio Listino Prezzi Wedding 2019 CLICCA QUI.

Un saluto, dal tuo Stefano Martelli Fotografo.