fbpx

Sono sicuro che dopo aver letto le mie prime due Guida, dove abbiamo parlato di tempistiche e di cose da fare, ora sarai più organizzata mentalmente, più tranquilla e più preparata sul dafarsi.

Se così non fosse o se hai bisogno di consigli più mirati per il tuo matrimonio, rispondimi su Messenger: sarò felice di risponderti e di aiutarti.

Oggi voglio parlarti di un argomento mooolto importante sulla preparazione di un matrimonio di successo.

Ossia, oggi ti parlo dei costi e delle spese che un matrimonio comporta.

E’ importante fare due conti, capire il proprio budget a disposizione e fare un calcolo totale del costo del proprio matrimonio: ruota tutto intorno a questo.

Fare i conti sbagliati o addirittura ignorare l’impegno economico che si sta per affrontare può essere un errore fatale!

Con la seguente Guida potrai capire bene quali sono i costi medi di un matrimonio. Ti sarà utile!

Buona lettura!


LE SPESE ED I COSTI MEDI DI UN MATRIMONIO

Quanto costa organizzare un matrimonio? A quali spese stai andando incontro?

Per chiarirti le idee sui costi e sui prezzi dell’organizzazione del matrimonio, ho analizzato dati e statistiche delle spese medie degli italiani (sulla base di 100 invitati) e te le voglio illustrare con una lista dettagliata.

In questo modo puoi renderti conto e farti un’idea, cioè puoi capire se anche tu rientri nella media delle spese affrontate nella maggior parte dei casi.

Devi sapere che la spesa media di un matrimonio per circa 100 invitati oscilla tra i 15.000 ed i 20.000 €.

Questa è una media normale, né alta né bassa.

Attenzione: se pensi di affrontare un matrimonio con un budget inferiore ai 10.000 € forse significa che non siete ancora pronti economicamente. In questo caso il mio consiglio sarebbe quello di aspettare condizioni economiche migliori o comunque di stare molto attenti.

L’importanza e il significato del matrimonio sono cose che vanno oltre i soldi, però cerchiamo di stare con i piedi per terra: un matrimonio ben fatto costa, inutile negarlo.

Questo non significa che se avete difficoltà economiche o poca disponibilità non vi dobbiate sposare.

Significa soltanto che dovete fare le giuste valutazioni.

L’importante è essere sempre ben consapevoli di ciò che si sta facendo. 😉

Sono sicuro che la lista dei costi medi qui di seguito potrà senz’altro aiutarti da questo punto di vista.

Lista delle medie dei costi:
  1. Abito sposa: tra i 700 ed i 10.000 €;
  2. Accessori (velo, scarpe, guanti): tra i 300 ed i 3.000 €;
  3. Trucco sposa: tra i 100 ed i 500 €;
  4. Acconciatura sposa: tra i 200 ed i 500 €;
  5. Abito sposo: tra i 500 ed i 5.000 €;
  6. Fedi: tra i 200 ed i 1.000 €;
  7. Noleggio auto: tra i 500 ed i 1.500 €;
  8. Foto e video: tra i 1.000 e gli 8.000 € (dopo approfondiamo questo punto); *
  9. Ricevimento: tra i 5.000 ed i 15.000 € in base al numero preciso di invitati;
  10. Location: tra i 1.500 ed i 5.000 €;
  11. Musica: tra i 300 ed i 1.000 €;
  12. Bomboniere: tra i 500 ed i 2.500 €;
  13. Viaggio di nozze: tra i 5.000 ed i 15.000/20.000 €;
  14. Offerta cerimonia in Chiesa: variabile;
  15. Decorazione auto: tra i 50 ed i 100 €;
  16. Bouquet: tra i 100 ed i 1.000 €;
  17. Fiori per cerimonia: tra i 500 ed i 2.000 €;
  18. Fiori per il ricevimento: tra i 500 ed i 2.000 €.

Logicamente tutte queste voci sono personalizzabili.

Vale lo stesso discorso fatto nella Guida che ti ho mandato ieri, dove ti ho parlato della lista delle cose da fare.

Per il tuo matrimonio potresti avere qualcosa da aggiungere o da togliere.

Più in generale, il costo di un matrimonio può variare tra i 10.000/15.000 € fino agli 80.000 €.

Non esiste quindi una risposta definitiva per quanto riguarda il costo di un matrimonio: dipende tutto dal vostro budget, dall’importanza che volete dare all’evento e dal numero di invitati.

Non commettere il classico errore di pensare che i professionisti del matrimonio si vogliano approfittare di te e del fatto che si tratta di un matrimonio per fare dei prezzi alti.

Cerca di andare oltre le dicerie e cerca di capire cosa può offrirti ognuno di questi professionisti. Infatti è inutile generalizzare, perché puoi trovare prezzi diversi e qualità diverse per ognuna delle voci citate.

Per il resto, sono il primo a dire che non bisogna esagerare: i prezzi devono essere giusti e giustificati per qualunque servizio.

* Per quanto riguarda il mio settore, cioé la scelta del fotografo e la valutazione del servizio fotografico, il mio consiglio è quello di fare una seria e attenta valutazione.

Spesso sento parlare di future coppie di sposi che per risparmiare si affidano ad amici, parenti o semplici appassionati di fotografia che si improvvisano fotografi durante il giorno del matrimonio per poi, però, compromettere il ricordo di quel giorno, facendovene pentire (e non potrete tornare indietro nel tempo).

Infatti il mio consiglio è quello di scegliere un fotografo professionista che sia in grado di farvi un prezzo giusto ed onesto, che abbia precedenti esperienze e che sia in grado di garantirvi una buona riuscita del lavoro, oltre che mettervi a vostro agio (cosa importantissima visto che starà insieme a voi per tutto il giorno).

Questo è quello che cerco sempre di offrire io con i miei servizi fotografici.

Perché ricordati che le fotografie saranno quello che vi resterà del matrimonio.

Certo, tutto quello che fa da contorno (tutte le cose che chiamo ironicamente “usa e getta”) verrà ripreso dalle fotografie, quindi è tutto importante nel matrimonio.

Però non sottovalutate il servizio fotografico perché è quello che vi permetterà di poter rivivere il ricordo di quel giorno insieme ai vostri figli e ai vostri nipoti: il matrimonio durerà un giorno, le foto dureranno per sempre.

Se te lo stai chiedendo (sì, lo so che sei curiosa), il prezzo di un mio servizio fotografico matrimoniale completo si aggira tra i 1.100 € ed i 1.500 €, cifra da definire in base alle esigenze, agli spostamenti e all’impegno di tempo. 🙂


Ma approfondiremo l’argomento del servizio fotografico nella prossima Guida.

Con oggi abbiamo concluso anche l’argomento riguardante i costi di un matrimonio. Adesso sai quanto tempo ti serve, cosa c’è da fare e quanto potresti andare a spendere. Mica male, vero? 😀

Attenzione: alla fine della prossima guida ci sarà una sorpresa per te! 😉

Spero quindi di esserti stato utile anche oggi. A presto!

Stefano Martelli Fotografo